skip to Main Content

Il  3 Dicembre 2023, dopo quasi 5 cinque anni dall’inizio dei lavori, l’ISS (Istituto Superiore di Sanità) ha pubblicato le Linee Guida sul Progetto di Vita dell’Istituto Superiore di Sanità, componendo un quadro complesso e multidimensionale, che finalmente offre un riferimento unitario a tutte le pratiche che si orientano alla Qualità della Vita delle persone con Disturbi del Neurosviluppo.

Il Congresso, come nello stile societario, con l’aiuto di studiosi di livello nazionale e internazionale, che in vario modo hanno contributo a costruire le prospettive di lavoro, offre una riflessione su tutte le Raccomandazioni, indicando elementi che facciano da ponte tra di esse e le pratiche di sostegno.

Il Congresso vuole essere, quindi, occasione per condividere e diffondere, quanto più possibile, le Linee Guida, per il perseguimento della cultura del “neurosviluppo”, della “neurovarietà”, dell’inclusione e della qualità di vita, attraverso esperienze e pratiche “evidence based” che possano supportare una concreta progettazione di vita, in tutti quei contesti chiamati a sostenerla.

 

Già prima della pubblicazione delle Linee Guida sul Progetto di Vita molte organizzazioni hanno elaborato modelli, pratiche e strumenti per sostenere la Qualità di Vita delle persone con Disturbi del Neuro sviluppo, non solo anticipando, ma anche offrendo elementi concreti per lo sviluppo della riflessione e per l’indicazione di evidenze.

Ora le Linee Guida sostengono il rilancio di queste stesse pratiche, dando un punto di riferimento sicuro sul quale orientarsi e fare benchmark.

Sidin, dunque, apre formalmente l’invito a tutte le organizzazioni a condividere le loro pratiche basate su evidenze, non solo per avere l’occasione di narrarle, ma per dare un contributo significativo al confronto e al contagio di esperienze.

Pertanto, il congresso è aperto all’invio di contributi da parte di ricercatori, operatori e studiosi, avendo come riferimento le Raccomandazioni delle Linee Guida, “di-mostrate” con esperienze, studi e ricerche.  Il comitato scientifico si riserva di accettare il lavoro come presentazione orale nelle sessioni parallele dedicate oppure come poster, ma è comunque possibile esprimere una preferenza all’atto dell’invio dell’abstract

Dal punto di vista metodologico i contributi, riguardanti gli ambiti di cui sopra, dovranno rivestire una delle seguenti forme espositive:

  1. Revisione sistematica della letteratura: analisi esaustiva della letteratura inerente uno specifico tema, con sintesi dei risultati, discussioni e commenti
  2. Revisione narrativa/generale della letteratura: revisioni generali di aspetti, tecniche e fenomeni che coprono l’estensione degli studi del tema prescelto in modo soddisfacente ma non esaustivo
  3. Ricerca su soggetto singolo: interventi ed esperienze dirette verso un soggetto, svolte con rigore metodologico tale da garantirne la replicabilità e la generalizzabilità
  4. Ricerca su gruppi di persone o popolazioni: costruzione e prova di modelli o framework specifici, azioni di ricerca durette, analisi di dati, ricerche su gruppi di persone o su contesti, svolte con rigore metodologico tale da garantirne la replicabilità e la generalizzabilità
  5. Lavori concettualie revisioni critiche di tematiche specifiche, aspetti epistemologici o filosofici.

 

Sarà possibile inviare le proposte per le sessioni parallele entro e non oltre il 30 Settembre alle ore 23.59